Il rapporto con la madre influenza nel bene e nel male la nostra vita?
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Il rapporto con la madre influenza nel bene e nel male la nostra vita?
Titolo di un dibattito che hanno fatto in tv.
A voi la parola, se v'interessa.
Poi dirò la mia, in qualità di figlia di mia madre e madre di mio figlio
Potrebbe anche essere il padre, al posto della madre. Dipende con chi maggiormente avete avuto un legame più forte (o più conflittuale)
A voi la parola, se v'interessa.
Poi dirò la mia, in qualità di figlia di mia madre e madre di mio figlio


Potrebbe anche essere il padre, al posto della madre. Dipende con chi maggiormente avete avuto un legame più forte (o più conflittuale)
indy-
Numero di messaggi : 54
Età : 56
Data d'iscrizione : 06.11.09
Re: Il rapporto con la madre influenza nel bene e nel male la nostra vita?
certo che influenza
ma c'e' un ma
si nun vai da gigino puo darsi anche che tu pensi di essere stato influenzato dall'uno e non dall'altro , o da nessuno dei due
poi se il mondo te lo crei tu in testa (in generale , non e' rivolto a te ) embe' allora te la canti e te la suoni
spesso crediamo di essere a un passo dalla verita' , spesso siamo ....troppo lontani
ma c'e' un ma
si nun vai da gigino puo darsi anche che tu pensi di essere stato influenzato dall'uno e non dall'altro , o da nessuno dei due
poi se il mondo te lo crei tu in testa (in generale , non e' rivolto a te ) embe' allora te la canti e te la suoni
spesso crediamo di essere a un passo dalla verita' , spesso siamo ....troppo lontani
lester- Pirata da oltre un anno
-
Numero di messaggi : 1383
Età : 64
Data d'iscrizione : 21.03.08
Re: Il rapporto con la madre influenza nel bene e nel male la nostra vita?
influeza....senza mia madre sarei stato perso in alcuni momenti, ma meglio in altri.
ancora oggi provo talvolta un odio irrefrenabile, o forse è più una rabbia
ancora oggi provo talvolta un odio irrefrenabile, o forse è più una rabbia
Frenky- Pirata da oltre un anno
-
Numero di messaggi : 1396
Età : 47
Data d'iscrizione : 23.03.08
Re: Il rapporto con la madre influenza nel bene e nel male la nostra vita?
Alla ricerca della comprensione del mio ruolo di madre oggi, e delle influenze che determinano i possibili disagi di un figlio che non riesce a gestire le emozioni e ha in sè tanta rabbia da autoavvelenarsi e avvelenare chi gli è accanto...mi sono sentita in dovere di intervenire e cercare per quanto mi è possibile di "aiutarci a comprenderci"....
Ho trovato interessante la lettura che riporto qui sotto....
da:...Madre, Onora tuo Figlio
Autore Angela Flammini
Lettera al padre, di Franz Kafka
“Caro papà,
io non ho mai provato
un solo momento della mia vita
in cui tu non mi facessi paura;
poi io riconosco che tu eri bravo,
che tu mi volevi bene,
che tu ti aspettavi da me grandi cose,
… eri fatto in un modo che mi facevi paura
… a me, piccolo bambino un po’ spaurito,
sognatore, portato a scrivere poesie di notte perché non dormivo,
con i miei problemi polmonari in arrivo
e le questioni psicosomatiche,
con i miei problemi con le donne…”
e prosegue....
http://www.psicolab.net/2009/madre-onora-figlio/
e questo è quanto io vorrei per lui....
Ho trovato interessante la lettura che riporto qui sotto....
da:...Madre, Onora tuo Figlio
Autore Angela Flammini
Lettera al padre, di Franz Kafka
“Caro papà,
io non ho mai provato
un solo momento della mia vita
in cui tu non mi facessi paura;
poi io riconosco che tu eri bravo,
che tu mi volevi bene,
che tu ti aspettavi da me grandi cose,
… eri fatto in un modo che mi facevi paura
… a me, piccolo bambino un po’ spaurito,
sognatore, portato a scrivere poesie di notte perché non dormivo,
con i miei problemi polmonari in arrivo
e le questioni psicosomatiche,
con i miei problemi con le donne…”
e prosegue....
http://www.psicolab.net/2009/madre-onora-figlio/
e questo è quanto io vorrei per lui....
_________________
Francesca
Ci sono persone che appaiono per un attimo e scompaiono......,altre che arrivano e ti riempiono tutta la vita!
Il vero amico ti prende la mano ma soprattutto parla al tuo cuore.
francesca- Admin
-
Numero di messaggi : 1385
Età : 101
Data d'iscrizione : 22.11.08
Re: Il rapporto con la madre influenza nel bene e nel male la nostra vita?
Mamma mia, Francesca, che libro proponi! Bimbi maltrattati dalla madre.....no, fortunatamente non appartengo a quel mondo.
Con mio figlio, dialogo abbastanza da non superare il limite di essere soffocante. Con lui evito gli errori che mia madre fece con me, spingendomi a chiudermi con lei davanti a certi argomenti, perchè mi risponderebbe con preconcetti. Certe volte mi viene una rabbia tale, soprattuto quando ricorre a ricatti morali che assolutamente non sopporto. Una madre fa ciò che sente di fare per i figli, non perchè vuol comprare il loro affetto.
Quindi con mio figlio, faccio ciò che il mio istinto di madre mi dice di fare, e non m'interessa se un domani volerà via e dovesse non pensarmi più, ma l'importante è che io abbia avuto la possibilità di amarlo, guidarlo e non perchè un giorno mi porti il bicchiere d'acqua a letto, quando non mi potrò più alzare.
Con lui ho un ottimo rapporto. E non pensate che sia un tipo molto calmo. Fondalmente è timido, dolce, educato a detta degli altri, ma ha la vivacità, i capricci adolescenziali, ha le sue "palle", il suo pensiero autonomo, non solo nei miei confronti, ma anche nei confronti dei suoi coetanei, che pure va d'accordo, ma non segue il "branco", tanto per intenderci. Dove chi vuol far parte di un gruppo deve omologarsi con gli altri, sia nel modo di vestirsi (tipico degli adolescenti) sia nel pensiero.
Abbiamo ogni tanto delle scaramucce, dove io cerco di farlo ragionare quando gli dico che una cosa non va bene, ma è tipico di ogni adolescente avere un pò di conflitto generazionale con il genitore. In pratica, a giudicare da quello che sento in giro (genitori separati con figli difficili) , non credo di dovermi lamentare..e spero che continui così. Sono una madre molto ansiosa, ma mio figlio cerco di non tarpargli le ali, basta che impari a farne buon uso...e spero che ciò che gli insegno, ne faccia di lui...un uomo con la testa sulle spalle.
Ogni giorno metto sempre in discussione il mio modo di essere madre con lui, cercando di trasmettere influenze positive, ma solo quando mio figlio sarà grande saprò se sono stata una buona genitrice.
Con mio figlio, dialogo abbastanza da non superare il limite di essere soffocante. Con lui evito gli errori che mia madre fece con me, spingendomi a chiudermi con lei davanti a certi argomenti, perchè mi risponderebbe con preconcetti. Certe volte mi viene una rabbia tale, soprattuto quando ricorre a ricatti morali che assolutamente non sopporto. Una madre fa ciò che sente di fare per i figli, non perchè vuol comprare il loro affetto.
Quindi con mio figlio, faccio ciò che il mio istinto di madre mi dice di fare, e non m'interessa se un domani volerà via e dovesse non pensarmi più, ma l'importante è che io abbia avuto la possibilità di amarlo, guidarlo e non perchè un giorno mi porti il bicchiere d'acqua a letto, quando non mi potrò più alzare.
Con lui ho un ottimo rapporto. E non pensate che sia un tipo molto calmo. Fondalmente è timido, dolce, educato a detta degli altri, ma ha la vivacità, i capricci adolescenziali, ha le sue "palle", il suo pensiero autonomo, non solo nei miei confronti, ma anche nei confronti dei suoi coetanei, che pure va d'accordo, ma non segue il "branco", tanto per intenderci. Dove chi vuol far parte di un gruppo deve omologarsi con gli altri, sia nel modo di vestirsi (tipico degli adolescenti) sia nel pensiero.
Abbiamo ogni tanto delle scaramucce, dove io cerco di farlo ragionare quando gli dico che una cosa non va bene, ma è tipico di ogni adolescente avere un pò di conflitto generazionale con il genitore. In pratica, a giudicare da quello che sento in giro (genitori separati con figli difficili) , non credo di dovermi lamentare..e spero che continui così. Sono una madre molto ansiosa, ma mio figlio cerco di non tarpargli le ali, basta che impari a farne buon uso...e spero che ciò che gli insegno, ne faccia di lui...un uomo con la testa sulle spalle.
Ogni giorno metto sempre in discussione il mio modo di essere madre con lui, cercando di trasmettere influenze positive, ma solo quando mio figlio sarà grande saprò se sono stata una buona genitrice.
indy-
Numero di messaggi : 54
Età : 56
Data d'iscrizione : 06.11.09
Re: Il rapporto con la madre influenza nel bene e nel male la nostra vita?
Beh! Proposto cosi' puo' sembrare effettivamente estremo ma io volevo solo fare riferimento anche alle piccole cose che senza renderci conto possono influire negativamente sul comportamento di un figlio...che sia la non attenzione alle sue richieste di aiuto o di affetto, o un rimprovero alla persona anzichè all'azione....quante volte mi sono sentita dire "ne facessi una buona....sembri cimabue"! Sei distratto! il che si traduce in "non sono capace di fare nulla di buono e combino solo guai!....quanta importanza hanno le parole!.....reprimere la capacita' creativa.....incutere un senso di frustrazione.....
_________________
Francesca
Ci sono persone che appaiono per un attimo e scompaiono......,altre che arrivano e ti riempiono tutta la vita!
Il vero amico ti prende la mano ma soprattutto parla al tuo cuore.
francesca- Admin
-
Numero di messaggi : 1385
Età : 101
Data d'iscrizione : 22.11.08
Re: Il rapporto con la madre influenza nel bene e nel male la nostra vita?
E' vero, le parole sono importantissime...fortunatamente non mi sono mai trovata a dirgli le parole che hai usato tu. Pur riconoscendo i suoi difetti e richiamandolo con parole ragionevoli (non l'ho mai denigrato con insulti, come certi genitori sono soliti farlo, persino in pubblico - personalmente mi capitò una mamma, che riferendosi al figlio, lo chiamò stronzo solo perchè non voleva darle il pc), ho anche cercato di elogiare sempre le sue azioni positive. Far evidenziare solo ciò che fa di negativo, ignorando le poche azioni positive, non fa che accentuare la sensazione di essere un incapace e spingerlo a continuare a fare le cose negative, tanto "tu, madre, ti rifiuterai di vedere gli sforzi positivi che riesco a fare", quindi perchè prendermi la briga di dare il meglio di me a te?
Faccio il possibile per trovare un equilibrio nelle cose, fare il genitore è notoriamente il mestiere più difficile al mondo. Ciò che noi daremo ai nostri figli, influenzerà molto, non solo la loro futura vita adulta, ma anche il rapporto genitore-figlio.
Questo è il mio modesto parere.
Faccio il possibile per trovare un equilibrio nelle cose, fare il genitore è notoriamente il mestiere più difficile al mondo. Ciò che noi daremo ai nostri figli, influenzerà molto, non solo la loro futura vita adulta, ma anche il rapporto genitore-figlio.
Questo è il mio modesto parere.
indy-
Numero di messaggi : 54
Età : 56
Data d'iscrizione : 06.11.09
Re: Il rapporto con la madre influenza nel bene e nel male la nostra vita?
da figlio dico:
perchè provo quella sensazione di forte rabbia nei confronti di mia madre? Eppure, è da elogiare ed annoverare tra i santi del paradiso;
eppure qualcosa non và; forse le mie mancanze interiori, alcune frustrazioni che mi porto, o insoddisfazioni personali, professionali, l'aver dovuto apprendere tardi il funzionamento di alcune dinamiche sociali,
tutto ciò deriva dal troppo bene ricevuto?
Non dimentico una frase che mi disse in un momento in cui la guardai con odio nel corridoio di casa: "Il mio cuore di mamma"
Ricordo ancora, e non nego cosa susciti in me questa frase, ricordo ancora cosa mi generò: il suo cuore dimamma? e doce ha portato la ostra famiglia? Una casa quasi pignorata dallo stato, un marito e tre figli depressi nel passato, una sorella con tentati suicidi, due figli che non hanno terminato l'università, e quanto ancora potrei dire???
Sono arrabbiato, ancora
ed ancora di più perchè coscientemente so che mai potrei dire queste cose a lei e mio padre, due splendide persone, per le quali ribadisco non avrei nulla da recriminare tante le volte che mi hanno e ci hanno aiutato ed aiutato il prossimo.
Forse è proprio questa cosa, la mancanza di spiegazione razionale davanti a due persone integerrime che hanno subito nella vita, e che spingono a dire ad un figlio: "il tuo cuore di mamma? ma dove t'ha portato fin'ora?"
perchè provo quella sensazione di forte rabbia nei confronti di mia madre? Eppure, è da elogiare ed annoverare tra i santi del paradiso;
eppure qualcosa non và; forse le mie mancanze interiori, alcune frustrazioni che mi porto, o insoddisfazioni personali, professionali, l'aver dovuto apprendere tardi il funzionamento di alcune dinamiche sociali,
tutto ciò deriva dal troppo bene ricevuto?
Non dimentico una frase che mi disse in un momento in cui la guardai con odio nel corridoio di casa: "Il mio cuore di mamma"
Ricordo ancora, e non nego cosa susciti in me questa frase, ricordo ancora cosa mi generò: il suo cuore dimamma? e doce ha portato la ostra famiglia? Una casa quasi pignorata dallo stato, un marito e tre figli depressi nel passato, una sorella con tentati suicidi, due figli che non hanno terminato l'università, e quanto ancora potrei dire???
Sono arrabbiato, ancora
ed ancora di più perchè coscientemente so che mai potrei dire queste cose a lei e mio padre, due splendide persone, per le quali ribadisco non avrei nulla da recriminare tante le volte che mi hanno e ci hanno aiutato ed aiutato il prossimo.
Forse è proprio questa cosa, la mancanza di spiegazione razionale davanti a due persone integerrime che hanno subito nella vita, e che spingono a dire ad un figlio: "il tuo cuore di mamma? ma dove t'ha portato fin'ora?"
Frenky- Pirata da oltre un anno
-
Numero di messaggi : 1396
Età : 47
Data d'iscrizione : 23.03.08
Re: Il rapporto con la madre influenza nel bene e nel male la nostra vita?
frenky, a leggerti...guardo mio figlio e mi faccio mille domande, che solo il tempo mi darà le risposte.
A volte è impossibile rispondere a un genitore che ha dato tanto, e se ci sono stati ,nonostante tutto, certi sbagli, sono sbagli fatti involontariamente e solo per amore per i figli.
Sbagliare per amore: quante volte è successo, non solo da genitore a figlio, ma anche da partner a partner?
A volte è impossibile rispondere a un genitore che ha dato tanto, e se ci sono stati ,nonostante tutto, certi sbagli, sono sbagli fatti involontariamente e solo per amore per i figli.
Sbagliare per amore: quante volte è successo, non solo da genitore a figlio, ma anche da partner a partner?
indy-
Numero di messaggi : 54
Età : 56
Data d'iscrizione : 06.11.09

» Facciamo l'amore con la nostra vita
» La nuova influenza...avete paura?
» Auguriiiiiiiiiiiiiiii alla nostra VIOLAAAAAAAA
» cosa nostra e la politica
» La nuova influenza...avete paura?
» Auguriiiiiiiiiiiiiiii alla nostra VIOLAAAAAAAA
» cosa nostra e la politica
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|